In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sul noleggio lungo termine con Rent360, sia per privati che per aziende. Scopri come funziona il noleggio a lungo termine, quali vantaggi offre rispetto all’acquisto o al leasing, e quali opportunità fiscali sono disponibili per professionisti e imprese.
FAQ per Privati
Quali sono i vantaggi del noleggio a lungo termine per un privato rispetto all’acquisto di un’auto?
Il noleggio auto a lungo termine offre ai privati diversi vantaggi rispetto all’acquisto tradizionale. In primo luogo, non devi sostenere un elevato costo iniziale per comprare il veicolo: paghi un canone mensile fisso e prevedibile, che include già molte spese di gestione. Questo significa niente sorprese né costi imprevisti per manutenzioni straordinarie o assicurazioni, perché sono già compresi nel canone. Inoltre, eviti la preoccupazione della svalutazione dell’auto nel tempo e della rivendita dell’usato: al termine del contratto restituisci semplicemente il veicolo, potendo eventualmente scegliere un modello nuovo. In sintesi, il noleggio lungo termine ti garantisce auto sempre nuove, massima comodità gestionale e pianificazione accurata dei costi, senza gli oneri della proprietà (come bollo, assicurazione separata, spese di manutenzione non pianificate, ecc.). L’unico aspetto da tenere a mente è che a fine contratto non rimani proprietario del veicolo, ma per molti privati questo è un vantaggio perché possono liberamente cambiare auto con un modello più recente.
Che differenza c’è tra noleggio a lungo termine con anticipo e noleggio senza anticipo (anticipo zero)?
La differenza riguarda il pagamento iniziale. Nel noleggio a lungo termine con anticipo viene versata una somma iniziale (anticipo) al momento della stipula del contratto. Questo importo, di solito qualche migliaio di euro, riduce le rate mensili successive: in pratica anticipi una parte del costo totale per avere un canone più basso. Nel noleggio lungo termine senza anticipo (detto anche noleggio anticipo zero), invece, non è richiesto alcun pagamento iniziale. Parti subito con il pagamento del canone mensile, che in questo caso sarà leggermente più alto rispetto alla formula con anticipo, perché copre l’intero costo del servizio. La scelta dipende dalle tue esigenze: con l’anticipo riduci la spesa mensile (utile se vuoi una rata più bassa e disponi della liquidità iniziale), mentre con l’anticipo zero non devi immobilizzare soldi subito (ottimo se preferisci non versare somme iniziali). In entrambi i casi, tutti i servizi inclusi e le condizioni di noleggio restano invariati: semplicemente cambiano la struttura dei pagamenti e l’importo della rata.
Quali durate sono disponibili per un contratto di noleggio a lungo termine?
I contratti di noleggio a lungo termine sono molto flessibili in termini di durata. In genere puoi scegliere periodi da 12 mesi (1 anno) fino a 60 mesi (5 anni). Le durate più comuni sono 24, 36 o 48 mesi, ma Rent360, ad esempio, offre soluzioni personalizzate da 12 a 60 mesi per adattarsi alle tue esigenze specifiche. Puoi quindi optare per un noleggio di breve termine lungo (ad esempio un noleggio 12 mesi se ti serve un’auto solo per un anno) oppure per durate maggiori se preferisci tenere il veicolo più a lungo. Tieni presente che la durata incide sul canone mensile: contratti più brevi tendono ad avere rate mensili un po’ più alte (perché il costo dell’auto e dei servizi viene ripartito su meno mesi), mentre contratti più lunghi offrono rate più contenute. Alla durata si associa sempre un chilometraggio totale concordato (ad esempio 10.000, 20.000 o più km l’anno): dovrai scegliere quello più adatto al tuo utilizzo, sapendo che anche il limite chilometrico influenza il canone. Rent360 ti aiuta a individuare la combinazione ideale di durata e chilometri in base alle tue necessità di guida.
Che tipi di veicoli posso noleggiare a lungo termine? Sono disponibili auto usate o solo nuove?
Una delle comodità del noleggio a lungo termine è la vasta scelta di veicoli disponibili. Puoi noleggiare auto nuove di fabbrica di qualsiasi marca e modello presente sul mercato, dalle utilitarie economiche alle berline, dai SUV ai veicoli commerciali leggeri, in base alle tue esigenze. Molte società di noleggio, inclusa Rent360, offrono anche formule per auto usate a noleggio a lungo termine: si tratta di veicoli usati selezionati o “Km 0”, spesso ex auto aziendali di pochi anni, proposti con canoni più bassi e contratti di durata inferiore (ad esempio 12 o 24 mesi). Questa opzione dell’usato garantisce comunque standard di affidabilità e garanzie sui guasti, risultando vantaggiosa se cerchi di risparmiare mantenendo i servizi inclusi del noleggio. Oltre alle autovetture, sono solitamente disponibili anche veicoli di varie tipologie: citycar, berline, station wagon, SUV, auto di lusso, veicoli elettrici o ibridi, e perfino furgoni o veicoli commerciali per chi ha esigenze lavorative. In sintesi, il parco mezzi noleggiabile è molto ampio: potrai configurare l’auto (o moto, se previste, e furgoni) che preferisci, scegliendo allestimenti, motorizzazioni e optional, proprio come faresti acquistandola, ma con tutti i vantaggi del noleggio.
Cosa include il canone mensile del noleggio a lungo termine?
Il canone mensile di noleggio a lungo termine è “tutto incluso”, cioè comprende la maggior parte dei costi legati all’uso e alla gestione dell’auto. In particolare, nella rata mensile sono generalmente inclusi:
• Assicurazione RCA obbligatoria (responsabilità civile verso terzi) e spesso anche coperture assicurative aggiuntive come polizza Kasko, furto e incendio, atti vandalici, ecc., che ti proteggono da danni al veicolo.
• Manutenzione ordinaria e straordinaria: tutti i tagliandi di routine (cambio olio, controlli periodici) e le eventuali riparazioni per guasti meccanici sono a carico della società di noleggio. Tu non dovrai pagare nulla di tasca tua per le riparazioni coperte dal contratto.
• Tassa di proprietà (bollo auto): il bollo è pagato dal noleggiatore e incluso nel canone, quindi non dovrai preoccuparti di questa scadenza annuale.
• Assistenza stradale h24: un servizio di soccorso stradale sempre disponibile in caso di guasto, incidente o emergenza, per recuperare il veicolo o fornirti assistenza sul posto.
• Gestione pneumatici (se prevista): molti contratti includono o offrono come opzionale la sostituzione degli pneumatici estivi/invernali e la convergenza/equilibratura periodica. In alcuni pacchetti è compreso un numero di treni di gomme da cambiare durante il noleggio.
• Auto sostitutiva (opzionale): a volte, in caso di fermo tecnico prolungato del veicolo (ad es. per un guasto importante), è prevista un’auto di cortesia senza costi extra, così da non rimanere mai senza mezzo.
In pratica, tu dovrai solo preoccuparti di fare rifornimento di carburante (o ricaricare le batterie, se è un veicolo elettrico) e utilizzare l’auto. Tutte le altre spese fisse sono coperte dal canone. Questo rende la gestione molto semplice, perché hai un’unica fattura mensile e sai già quanto spenderai, senza costi inattesi. È comunque importante leggere il contratto per capire esattamente cosa è incluso nel tuo specifico canone (alcune società includono servizi come cambio gomme o auto sostitutiva solo su richiesta o in pacchetti specifici). Con Rent360, ad esempio, il canone è comprensivo di assicurazioni, manutenzione completa, assistenza e tutti i servizi essenziali per guidare in tranquillità.
Quali sono i requisiti per un privato che vuole accedere al noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è disponibile anche per clienti privati, ma occorre soddisfare alcuni requisiti di base, soprattutto di carattere economico e documentale. Innanzitutto è necessario essere maggiorenni e possedere una patente di guida valida (in corso di validità e adeguata per il tipo di veicolo che si intende noleggiare). Dal punto di vista finanziario, la società di noleggio effettuerà una valutazione del tuo merito creditizio: in pratica verifica che tu abbia la capacità di pagare regolarmente il canone. Per questo di solito vengono richiesti documenti come: copia di un documento d’identità e codice fiscale, prove di reddito (ad esempio le ultime buste paga se sei un lavoratore dipendente, oppure il modello Unico/730 se sei un lavoratore autonomo o pensionato), ed eventualmente una bolletta o documento per verificare la residenza. Questi documenti servono a dimostrare che hai un reddito sufficiente e stabile per sostenere il pagamento mensile per tutta la durata del contratto. Non è necessario avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma certamente aiuta avere uno storico creditizio positivo e nessun grave insoluto. In alcuni casi, se il profilo di rischio non è pienamente convincente, la società di noleggio potrebbe richiedere un anticipo più alto oppure una garanzia aggiuntiva (come un fideiussore o garante). In generale, la procedura è simile a quella per ottenere un finanziamento: Rent360 e le altre società del settore fanno queste verifiche per tutelarsi e assicurarsi che il cliente possa far fronte agli impegni di pagamento nel tempo. Se disponi dei requisiti e fornisci la documentazione necessaria, l’approvazione del contratto di noleggio a lungo termine avviene in tempi abbastanza rapidi, dopodiché potrai procedere alla scelta e all’ordine del veicolo.
FAQ per Aziende e Professionisti
Quali sono i vantaggi fiscali del noleggio a lungo termine per aziende e partite IVA?
Per le aziende, professionisti e possessori di partita IVA, il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali significativi rispetto all’acquisto diretto di un veicolo. Principalmente, i canoni di noleggio sono considerati costi operativi deducibili: questo significa che le rate che paghi riducono l’utile tassabile dell’azienda o del professionista, comportando un risparmio sulle imposte. In altre parole, il noleggio trasforma la gestione dell’auto in un servizio completamente deducibile (entro i limiti previsti dalla legge), anziché in un cespite da ammortizzare. Inoltre c’è un vantaggio in termini di IVA: l’IVA sui canoni di noleggio è detraibile, totalmente o parzialmente, a seconda dell’uso che si fa del veicolo (uso strumentale, uso promiscuo, fringe benefit, ecc.). Questo permette all’azienda di recuperare una parte dell’IVA pagata sui canoni e sui servizi inclusi. Un altro beneficio fiscale è che, a differenza del leasing finanziario, il noleggio a lungo termine non è vincolato a durate minime ai fini della deducibilità: puoi stipulare contratti anche inferiori a 48 mesi e dedurre comunque il costo secondo le regole fiscali, mentre i leasing auto in Italia devono durare almeno 4 anni per poter dedurre integralmente le quote. Inoltre, il noleggio non appesantisce il bilancio con beni iscritti tra le immobilizzazioni: l’auto resta di proprietà della società di noleggio, quindi per l’azienda cliente il veicolo non figura tra i cespiti e i canoni sono semplicemente spese d’esercizio. Questo può migliorare alcuni indicatori finanziari (nessun aumento dell’attivo patrimoniale né dell’indebitamento finanziario legato all’auto) e semplifica la contabilità. In sintesi, dal punto di vista fiscale il noleggio a lungo termine permette di scaricare buona parte dei costi dell’auto e di recuperare IVA, offrendo un trattamento più vantaggioso rispetto alla proprietà, soprattutto per chi non può dedurre integralmente un’auto di proprietà. Ovviamente i benefici concreti dipendono dal profilo fiscale dell’azienda e dall’uso del veicolo (vedi dettagli nella prossima risposta), ma in generale il noleggio è una soluzione efficiente per ottimizzare la gestione fiscale delle auto aziendali.
Quali deduzioni e agevolazioni fiscali si possono ottenere con il noleggio lungo termine?
Le deduzioni e detrazioni fiscali dipendono dalla categoria di utilizzo del veicolo aziendale, ma il noleggio a lungo termine permette di usufruire delle stesse agevolazioni (talvolta anche maggiori) previste per le auto aziendali. Ecco le principali casistiche:
• Uso esclusivamente strumentale all’attività (ad esempio auto utilizzate solo per scopi aziendali specifici, veicoli commerciali, auto di servizio, taxi, NCC): in questo caso il 100% del canone di noleggio (sia quota veicolo che quota servizi) è deducibile dal reddito d’impresa. Anche l’IVA è detraibile al 100%, trattandosi di beni strumentali all’attività. Questa è la situazione fiscalmente più favorevole.
• Uso promiscuo aziendale (l’auto è intestata all’azienda ma utilizzata anche per esigenze non esclusivamente aziendali, ad esempio auto assegnata a un amministratore o dipendente per uso lavorativo e personale): la normativa fiscale italiana consente di dedurre il 20% del costo del noleggio, entro un tetto massimo annuale di circa 3.615,20 € (lo stesso limite previsto per le auto di proprietà). L’IVA su canone e servizi in questo caso è detraibile al 40%. Queste percentuali riflettono l’uso parzialmente personale del veicolo.
• Auto assegnata in uso promiscuo ai dipendenti come fringe benefit (il dipendente può usare l’auto sia per lavoro che per uso privato, ed è tassato in busta paga per questo beneficio): l’azienda può dedurre fino al 70% del canone di noleggio, e detrarre il 40% dell’IVA, a condizione che al dipendente venga addebitato un compenso in busta paga per l’uso personale. Se invece al dipendente l’uso viene fatturato con addebito IVA (cioè paga una quota per il benefit), la deducibilità rimane 70% ma la detraibilità IVA può salire al 100%. Inoltre, per le auto date in fringe benefit non si applica il limite dei 3.615,20 € annui, quindi il 70% è calcolato sull’intero importo del canone.
• Liberi professionisti (ditte individuali o lavoratori autonomi con partita IVA): valgono sostanzialmente le stesse regole dell’uso “promiscuo”. Un professionista può dedurre il 20% del costo di noleggio (fino al limite annuo di 3.615,20 €) e detrarre il 40% dell’IVA, per un’auto utilizzata sia per lavoro sia per esigenze personali. Se il professionista riesce a dimostrare che l’auto è utilizzata esclusivamente per l’attività professionale, potrebbe teoricamente applicare le deduzioni dell’uso strumentale (100%), ma nella pratica l’uso esclusivo è raro per le autovetture di professionisti.
• Agenti e Rappresentanti di commercio: hanno regole fiscali più favorevoli per le auto. In generale per un agente di commercio è deducibile l’80% del canone di noleggio, fino a un limite di circa 5.164,57 € annui (più alto rispetto al limite ordinario), con IVA detraibile al 100% (poiché l’auto per un agente è considerata bene strumentale al 100%).
In aggiunta alle deduzioni sul canone, va ricordato che sono deducibili al 100% anche tutti i costi relativi ai servizi inclusi nel noleggio (manutenzione, assicurazione, ecc.), poiché nel caso del noleggio queste spese sono comprese nel canone stesso oppure fatturate separatamente ma sempre nell’ambito aziendale. Dunque il noleggio lungo termine consente di “scaricare” fiscalmente sia la quota finanziaria che la quota servizi (nei limiti indicati). Tutte queste agevolazioni fiscali rendono il noleggio particolarmente conveniente per imprese e professionisti dal punto di vista tributario, in quanto riducono il carico fiscale legato alla gestione del parco auto. Consigliamo sempre di consultarsi con il proprio commercialista per applicare correttamente le deduzioni e verificare eventuali aggiornamenti normativi, ma in generale il quadro appena descritto è quello in vigore attualmente.
Quali benefici offre il noleggio a lungo termine rispetto alla proprietà o al leasing per un’azienda?
Il noleggio a lungo termine presenta diversi vantaggi, sia operativi che finanziari, rispetto all’acquisto di veicoli aziendali in proprietà o tramite leasing. Ecco alcuni benefici chiave:
• Nessun immobilizzo di capitale: con il noleggio non devi investire una grossa somma iniziale per acquistare l’auto (o versare maxi-canoni e anticipi consistenti come accade nei leasing). Mantieni liquidità in azienda che puoi destinare al tuo core business, pagando invece comode rate mensili.
• Costi certi e pianificabili: il canone fisso mensile include tutti i servizi (assicurazione, manutenzione, assistenza, ecc.), quindi l’azienda sa esattamente quanto spenderà per l’auto ogni mese e può fare budgeting accurato. Non ci sono sorprese dovute a guasti imprevisti o variazioni di costo dell’assicurazione, perché sono gestiti dal noleggiatore.
• Nessun onere di gestione e burocrazia ridotta: rispetto alla proprietà, dove l’azienda deve occuparsi di pagare bollo, assicurare i veicoli ogni anno, gestire i sinistri, organizzare la manutenzione, ecc., con il noleggio queste incombenze sono esternalizzate. Questo libera tempo e risorse: il personale aziendale non deve più seguire direttamente la gestione operativa delle auto, in quanto ci pensa la società di noleggio (che spesso fornisce anche un account dedicato per le flotte).
• Veicoli sempre nuovi ed efficienti: con contratti di noleggio rinnovati ogni pochi anni, la tua flotta sarà costantemente aggiornata con modelli recenti. Ciò significa maggiore efficienza (minori consumi, tecnologie più moderne, minori emissioni) e minori rischi di fermo veicolo per vecchiaia o usura. Nel caso dell’acquisto, invece, le auto invecchiano in carico all’azienda e richiedono gestione della sostituzione o smaltimento dell’usato.
• Nessun rischio di rivendita o perdita di valore: la svalutazione dell’auto e la gestione della rivendita dell’usato a fine vita non sono più problemi dell’azienda. Nel leasing finanziario, spesso c’è un valore di riscatto da pagare e poi l’auto rimane all’azienda da rivendere; nell’acquisto, l’azienda deve occuparsi di vendere l’auto usata recuperando una parte del valore. Con il noleggio a lungo termine, a fine contratto restituisci l’auto al noleggiatore e basta: il rischio residuo sul valore del veicolo è totalmente in capo alla società di noleggio.
• Flessibilità contrattuale: rispetto a un leasing, il noleggio è in genere più flessibile nel modulare durata e condizioni. Ad esempio, è possibile talvolta modificare in corso d’opera il chilometraggio previsto o la durata (entro certi limiti) se le esigenze aziendali cambiano, e alcune formule consentono la sostituzione anticipata del veicolo. Anche la deducibilità fiscale, come detto, è più flessibile perché non richiede durate minime fisse di contratto.
• Trattamento contabile vantaggioso: i canoni di noleggio vanno a conto economico come costi di esercizio e non appesantiscono lo stato patrimoniale dell’azienda. In un leasing, invece, l’auto può dover essere iscritta tra i cespiti (specie con i nuovi principi contabili IFRS16 per i bilanci internazionali, che tendono a capitalizzare anche i contratti di noleggio oltre una certa durata). Con il noleggio operativo tradizionale, soprattutto per le PMI che adottano principi contabili nazionali, non comparendo il debito per l’auto in bilancio, l’azienda può mantenere migliori indici di solvibilità e indebitamento.
In sintesi, rispetto alla proprietà o al leasing, il noleggio a lungo termine permette all’azienda di esternalizzare la gestione delle auto, trasformando tutti i costi in un servizio a tariffa fissa. Ciò comporta più efficienza, meno pensieri e spesso un risparmio economico quando si considerano anche i costi nascosti della gestione interna (tempo dedicato, immobilizzo capitale, rischi). Molte aziende scelgono questa formula proprio per concentrarsi sul proprio business principale, lasciando la gestione della flotta ad operatori specializzati come Rent360.
Il noleggio a lungo termine offre flessibilità nella gestione della flotta aziendale?
Sì, la flessibilità è uno dei punti di forza del noleggio a lungo termine, soprattutto per chi deve gestire una flotta di veicoli aziendali. In pratica, il noleggio ti consente di adeguare il parco auto alle esigenze del momento in modo più semplice rispetto alla proprietà. Se la tua azienda cresce e hai bisogno di più veicoli, puoi aggiungere nuovi contratti di noleggio man mano, senza dover impegnare capitali per acquisti immediati. Al contrario, se riduci il personale o l’attività, alla scadenza dei contratti puoi restituire le auto in eccedenza senza avere sul groppone veicoli di proprietà da liquidare. Questa modulabilità rende la gestione della flotta molto più agile: la scalabilità verso l’alto o il basso è integrata nel modello di noleggio. Inoltre, all’interno di un contratto singolo ci sono elementi flessibili: ad esempio, puoi spesso negoziare un adattamento del chilometraggio totale se prevedi di fare più o meno km del previsto, oppure prolungare la durata di qualche mese se ti serve mantenere l’auto più a lungo. Alcune società offrono anche la possibilità di riscattare il veicolo o sostituirlo anticipatamente con un modello nuovo prima della scadenza naturale, concordando termini specifici. Un altro aspetto di flessibilità gestionale è che con il noleggio puoi standardizzare la flotta con i modelli più adatti e mantenerla omogenea, o al contrario introdurre facilmente nuovi tipi di veicoli (ad esempio passare a una flotta elettrica o ibrida) senza dover dismettere beni di proprietà: basterà non rinnovare alcuni contratti e attivarne di nuovi per veicoli green. Dal punto di vista organizzativo, la flessibilità si vede anche nella semplificazione della gestione: avrai un unico interlocutore (la società di noleggio) per tutte le pratiche relative ai veicoli, e questo centralizza e snellisce i processi (es: un unico portale o referente per prenotare manutenzioni, cambiare gomme, gestire i documenti assicurativi, ecc.). In definitiva, per un’azienda la formula del noleggio a lungo termine rende molto più agevole adattare la flotta aziendale alle mutevoli esigenze operative, evitando sia gli eccessi (troppi veicoli inutilizzati) che le carenze (veicoli insufficienti nei momenti di picco), il tutto con minori vincoli finanziari.
È possibile personalizzare il servizio di noleggio a lungo termine in base alle esigenze specifiche di un’azienda?
Assolutamente sì. Le società di noleggio come Rent360 offrono opzioni di personalizzazione sia nella scelta dei veicoli sia nelle condizioni contrattuali, così da modellare il servizio sulle esigenze dell’azienda cliente. In fase di definizione del contratto, l’azienda può selezionare i modelli di auto più adatti alla propria attività o alla car policy aziendale (ad esempio vetture di rappresentanza per dirigenti, veicoli commerciali per tecnici, auto ibride o elettriche per la mobilità sostenibile, ecc.), scegliendo allestimenti, colore e optional come farebbe in caso di acquisto. È spesso possibile richiedere personalizzazioni estetiche sui veicoli, ad esempio applicazione di logo aziendale o livrea personalizzata sulla carrozzeria, nel rispetto delle condizioni (di solito il noleggiatore chiede che eventuali adesivi vengano rimossi a fine contratto senza danneggiare la vernice). Oltre alla scelta del veicolo, si possono personalizzare molti aspetti del contratto:
• Durata e chilometraggio: l’azienda può concordare durate su misura (anche fuori dagli standard, previo accordo) e un chilometraggio annuo adeguato all’utilizzo previsto per ciascun veicolo. Ad esempio, se alcuni agenti percorrono 40.000 km/anno e altri solo 15.000 km, si possono attivare contratti differenziati.
• Servizi aggiuntivi: è possibile integrare servizi extra nel canone in base alle necessità. Alcune aziende richiedono ad esempio la carta carburante abbinata al noleggio, servizi di fuel management, la gestione delle multe (con reportistica dedicata), coperture assicurative aggiuntive (es. polizze infortunio conducente), oppure servizi di telemetria e monitoraggio dei veicoli (installazione di dispositivi GPS per tracciare consumi e stile di guida). Tutti questi elementi possono essere inclusi nell’offerta personalizzata.
• Veicolo sostitutivo garantito: per flotte che non possono permettersi fermi, si può prevedere contrattualmente la disponibilità immediata di un veicolo sostitutivo in caso di guasti o incidenti, minimizzando i downtime.
• Fatturazione e gestione amministrativa: per le aziende strutturate, le società di noleggio possono emettere fatture cumulative per l’intera flotta o suddivise per centri di costo interni, venendo incontro alle esigenze di contabilità del cliente. Possono anche fornire report periodici sull’andamento dei costi, dei km percorsi, sugli interventi effettuati su ciascun veicolo, ecc., utili per l’fleet management interno.
• Personalizzazione delle penali o flessibilità di restituzione: in alcuni casi, soprattutto per flotte numerose, si possono negoziare condizioni più flessibili sulla restituzione anticipata dei veicoli o sul cambio modello durante il contratto, ad esempio prevedendo penali ridotte se dopo un certo periodo l’azienda necessita di terminare il noleggio di un’auto in anticipo per riorganizzazioni interne.
In pratica, il noleggiatore è interessato a costruire insieme all’azienda un pacchetto su misura: durante la fase di consulenza iniziale (Rent360 ad esempio offre una consulenza dedicata a 360° sulle esigenze di mobilità aziendale) si analizzano il numero di veicoli necessari, le tipologie d’uso, il budget disponibile e si configura un’offerta personalizzata. L’azienda ottiene così un servizio chiavi in mano che rispecchia da vicino le proprie necessità operative e di bilancio. Questa flessibilità e capacità di personalizzazione è uno dei motivi per cui il noleggio a lungo termine è diventato la soluzione preferita da molte aziende per la gestione del parco auto: possono ottenere non solo un risparmio di costi ma anche un servizio adattabile e scalabile con un partner che si occupa di tutta la parte automobilistica, lasciandole concentrare sul proprio business.